Progetti di ricerca (2019-oggi)
Principal Investigator (PI)
2022-in corso. PNR SEED “Sapienza” Università di Roma. Progetto GIMLI - "Geophysical Imaging for improved monitoring of soil and groundwater contamination using Machine Learning-based algorithms for data Integration".
2019-in corso. “Sapienza” Università di Roma. “Development of a hydro-geophysical model for estimating environmental vulnerability: a new tool for mapping salinity on coastal aquifers” - Caso di studio: Parco del Circeo (LT)
2019-22. Responsabile dello studio (convenzione di ricerca)dal titolo: " Indagini geofisiche per l'individuazione di gas naturali nel comune di Fiumicino (RM)" tra la “Sapienza” Università di Roma-DICEA e l’INGV.
2022. Responsabile scientifico dello studio (convenzione di ricerca)dal titolo: “Studio speditivo delle fondazioni dell’edificio sito in Via dei Carafa, 12 - Roma tramite indagini geofisiche di tipo geoelettrico e georadar” – committente privato.
Investigator (I)
2022-in corso. Regione Lazio – DTC. “Caratterizzazione geologica, geotecnica e geofisica e monitoraggio dello stato di degrado della Necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania)” (PI dott.ssa C. di Salvo). Progetto svolto in collaborazione con il CNR-IGAG.
2021-in corso. “Sapienza” Università di Roma. “Tecniche avanzate di sismica attiva e passiva per la caratterizzazione e il monitoraggio di frane in terra” (PI prof. M. Cercato).
2020-in corso. “Sapienza” Università di Roma. “Failures occurred during the 2016-2017 Central Italy seismic sequence based on site investigation and numerical modelling: hints for hazard mitigation in high seismicity areas” (PI prof. G. Lanzo) - Caso di studio: Comune di Preci (PG)
2019-22. Convenzione di ricerca dal titolo: “Studio idraulico e geotecnico degli impianti di discarica dei rifiuti su pendio” tra la Regione Umbria, il CNR-IGAG e la “Sapienza” Università di Roma_DICEA (PI prof. A. Polettini) - Casi di studio: discariche di RSU nella Regione Umbria
2019-22. “Sapienza” Università di Roma. “Misure sismiche di nuova generazione per la caratterizzazione dinamica dei terreni”. (PI prof. M. Cercato).